Nuovi incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: contributo del 40% esteso ai Comuni sotto i 50.000 abitanti

Il 16 maggio 2025, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il nuovo decreto CER che modifica e potenzia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra le principali novità, l’estensione del contributo a fondo perduto del 40% anche ai Comuni con meno di 50.000 abitanti, finanziato attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Le Novità del Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Ecco i punti salienti del nuovo decreto per le CER:

  • Contributo 40% per impianti fotovoltaici: l’incentivo a fondo perduto viene esteso ai Comuni fino a 50.000 abitanti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in configurazioni di comunità energetiche.
  • Maggiore flessibilità sui tempi di attuazione: gli impianti dovranno entrare in funzione entro 24 mesi dalla conclusione dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
  • Anticipo del 30% del contributo: è ora possibile richiedere un anticipo fino al 30% dell’incentivo, migliorando la liquidità per avviare i progetti.
  • Cumulo con altri incentivi: il contributo del 40% non subirà riduzioni anche se cumulato con altri incentivi, inclusi quelli per persone fisiche.
  • Regole valide anche per le domande già presentate: le nuove condizioni si applicano anche alle richieste inoltrate prima dell’entrata in vigore del decreto.

Comuni della Lombardia Ammessi agli Incentivi CER

L’estensione riguarda gran parte dei comuni lombardi. Di seguito l’elenco dettagliato:

  • Provincia di Bergamo: tutti i comuni tranne il capoluogo Bergamo.
  • Provincia di Milano: tutti i comuni esclusi Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho.
  • Provincia di Lodi: tutti i comuni, incluso Lodi.
  • Provincia di Monza e della Brianza: tutti i comuni tranne Monza.
  • Provincia di Sondrio: tutti i comuni, incluso Sondrio.
  • Provincia di Varese: tutti i comuni esclusi Varese, Busto Arsizio, Gallarate.
  • Provincia di Pavia: tutti i comuni esclusi Pavia e Vigevano.
  • Provincia di Brescia: tutti i comuni tranne Brescia.
  • Provincia di Como: tutti i comuni escluso il capoluogo Como.

Opportunità per Aziende, Enti e Privati

Grazie a queste nuove condizioni, le Comunità Energetiche Rinnovabili diventano una reale opportunità per Comuni, imprese e cittadini. Il contributo del 40% e le agevolazioni previste rendono l’installazione di impianti fotovoltaici condivisi più accessibile ed economicamente vantaggiosa.

AS Energy Consulting è al fianco di aziende, enti pubblici, comuni e privati per offrire supporto tecnico e consulenziale nella costituzione di CER e nella richiesta degli incentivi previsti.

Altri articoli

Domande?

Il consulente energetico è a dispozione!


Nuovi incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: contributo del 40% esteso ai Comuni sotto i 50.000 abitanti