A giugno 2025, per la prima volta nella storia, il fotovoltaico è diventata la principale fonte di energia elettrica della UE.

Secondo il rapporto del noto centro studi Ember, a giugno, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell’elettricità, superando il nucleare (21,8%), l’eolico (15,8%) e l’energia elettrica prodotta dalle centrali termoelettriche alimentate a gas (14,4%) e a carbone (6,1%)
Questo traguardo storico è stato possibile per le favorevoli condizioni climatiche di giugno e, soprattutto, per il record di installazioni di impianti fotovoltaici, grazie alle politiche di incentivazione dei differenti stati membri.
Nei primi sei mesi del 2025, in Italia, sono stati installati impianti rinnovabili per 3.099 MW e sistemi di accumulo per 1.140 MW.
Lo studio AS Energy Consulting, in collaborazione con aziende leader del settore, supporta aziende e privati che vogliono realizzare impianti fotovoltaici, beneficiando degli incentivi disponibili a livello nazionale e/o regionale.