Il primo fattore di risparmio è la riqualificazione dell’abitazione attraverso l’istallazione di pannelli solari e fotovoltaici, di cappotto termico per isolare i muri e la sostituzione di vecchi infissi e della caldaia non a condensazione.
Il secondo fattore è rappresentato dalla scelta di elettrodomestici a basso consumo; il frigorifero/congelatore, la lavatrice/asciugatrice, il forno elettrico, il lavastoviglie e il condizionatore, debbono far riferimento alle 7 nuove classi energetiche (max A, min. G)
Il terzo fattore, importante perché a costo zero, è l’utilizzo responsabile degli elettrodomestici; alcuni esempi:
- Utilizzare lavatrice e lavastoviglie nella fascia oraria F3, meno cara (dalle 23 di sera alle 7 di mattina + la Domenica) e farli andare a pieno carico, utilizzando lavaggi a basse temperature.
- Provvedere alla regolare sbrinatura del frigo/congelatore, perché la rimozione del ghiaccio aumenta l’efficienza con un risparmio di energia fino al 20%.
- Posizionare il frigorifero lontano dal forno perché, mettere una fonte di calore vicino ad impianto refrigerante, ne riduce sensibilmente l’efficacia.
- Usare la funzione deumidificatore del condizionatore per ridurre l’umidità dell’ambiente senza bisogno di raffreddare eccessivamente l’aria.
Oltre a questi consigli, è importante affidarsi a un consulente professionale per scegliere la migliore tariffa che, nonostante gli aumenti, dell’ultimo trimestre 2024 , rimane quella a prezzo variabile, legato all’indice della Borsa Elettrica, che prevediamo in discesa nei prossimi mesi.