I nuclei familiari con attestazione ISSEE fino a 9.530 euro o sotto i 20.000 euro, per famiglie numerose con quattro figli a carico, hanno diritto a uno sconto in bolletta per disagio economico; a breve un nuovo decreto del Governo per innalzare la soglia minima ISEE a 15.000 euro.
Come accedere al bonus per disagio economico
Per accedere al bonus per disagio economico, non è necessaria una richiesta specifica, è sufficiente presentare all’INPS l’attestazione ISEE e verificare che le utenze di luce e gas siano attive e intestate a un componente del nucleo familiare; il fornitore applicherà automaticamente lo sconto nella bolletta.
Bonus per disagio fisico
Il Bonus può anche essere erogato per disagio fisico alle famiglie, nelle quali un componente usa apparecchiature elettromedicali salvavita. In questo caso, serve il certificato ASL che lo attesti. Per ottenere l’agevolazione bisognerà presentare una specifica domanda al Comune di residenza o presso un CAF.
Lo studio AS Energy Consulting può fornire, gratuitamente, tutte le informazioni per usufruire di questi Bonus e anche verificare se è possibile migliorare le tariffe applicate, massimizzando, il risparmio in bolletta.
A quanto ammonta il bonus sociale 2025?
Bonus sulle bollette di energia elettrica:
- 167,90 euro/anno per nuclei familiari di 1-2 componenti.
- 219,00 euro/anno per nuclei di 3-4 componenti.
- 240,90 euro/anno per nuclei con oltre 4 componenti.
Bonus sulle bollette di gas:
Lo sconto sul gas è personalizzato; dipende da tre fattori:
- Numero di componenti del nucleo familiare.
- Tipo di utilizzo del gas (come riscaldamento, acqua calda o cottura).
- Zona climatica di residenza, in quanto, le aree più fredde ricevono uno sconto maggiore.