Il Mercato dell’Energia a Settembre 2025: Prezzi in Calo e Prospettive Future
Il mese di agosto ha visto un calo significativo dei prezzi sia per l’energia elettrica che per il gas naturale. Questo trend è continuato anche a settembre, con il prezzo medio previsto per l’energia elettrica che si attesta a 0,109 €/kWh e per il gas a 0,366 €/Smc.
Diversi fattori hanno contribuito a questa diminuzione:
- Condizioni climatiche favorevoli: Per l’energia elettrica, le temperature di agosto sono state inferiori di 1,5° C rispetto alla media mensile, riducendo l’uso dei condizionatori e di conseguenza la domanda. Anche per il gas, il clima favorevole ha giocato un ruolo nella riduzione dei prezzi.
- Aumento delle energie rinnovabili: Le fonti rinnovabili hanno coperto il 47,7% della domanda energetica, rispetto al 39,9% dell’anno precedente. Nei primi otto mesi dell’anno, la capacità di energia prodotta da fonti rinnovabili è aumentata di 4.039 MW, di cui 3.680 MW provengono dal fotovoltaico. L’incremento delle rinnovabili ha ridotto la necessità di utilizzare gas per produrre energia elettrica.
- Riduzione dei consumi industriali: I consumi delle aziende energivore sono scesi del 3,3%, un calo che ha interessato in particolare i settori della chimica, della carta, degli alimentari e dei trasporti.
- Riserve di gas e importazioni: L’Italia ha mantenuto un alto livello di riserve di stoccaggio di gas, pari al 77% a fine luglio, un valore superiore alla media europea. Inoltre, l’aumento delle importazioni di gas GNL (Gas Naturale Liquefatto) dagli Stati Uniti ha diversificato l’offerta, alleviando la pressione sui prezzi.
Andamento della Borsa Elettrica (indice PUN) e del Gas metano (indice PSV)
Aggiornamento del 22/09/2025
ANNO/MESE | Costo Medio mensile PSV** (€/Smc) | Costo Medio mensile PUN* (€/kWh) |
---|---|---|
CONSUNTIVO ANNO 2023 | 0,449 | 0,127 |
CONSUNTIVO ANNO 2024 | 0,384 | 0,108 |
GENNAIO 2025 | 0,528 | 0,143 |
FEBBRAIO 2025 | 0,561 | 0,150 |
MARZO 2025 | 0,450 | 0,121 |
APRILE 2025 | 0,398 | 0,100 |
MAGGIO 2025 | 0,399 | 0,094 |
GIUGNO 2025 | 0,400 | 0,112 |
LUGLIO 2025 | 0,388 | 0,113 |
AGOSTO 2025 | 0,377 | 0,109 |
SETTEMBRE 2025 PREV. | 0,366 | 0,109 |
OTTOBRE 2025 PREV. | 0,357 | 0,109 |
NOVEMBRE 2025 PREV. | 0,359 | 0,112 |
DICEMBRE 2025 PREV. | 0,360 | 0,113 |
PREVISIONALE ANNO 2025 | 0,410 | 0,115 |
PREVISIONALE ANNO 2026 | 0,350 | 0,100 |
Previsioni e Consigli per il Futuro
Nonostante un aumento significativo dei prezzi nel primo trimestre del 2025, il prezzo medio annuale previsto sarà solo leggermente superiore a quello del 2024, che aveva registrato un forte calo rispetto al 2023. Le previsioni indicano un prezzo medio di 0,115 €/kWh per l’energia elettrica e 0,410 €/Smc per il gas.
Guardando al 2026, si prevede una stabilità dei prezzi. I prezzi medi delle materie prime per energia elettrica e gas naturale potrebbero scendere di oltre il 10% rispetto alle quotazioni medie di quest’anno. Questa previsione si basa sul fatto che, nonostante le tensioni geopolitiche, l’offerta di energia rimarrà superiore alla domanda, grazie alla riduzione dei consumi e all’incremento delle rinnovabili.
Alla luce di queste previsioni, il consiglio è di mantenere o optare per un prezzo variabile. In alternativa, se si preferisce un prezzo fisso, si consiglia di negoziare offerte che siano uguali o inferiori alle seguenti quotazioni per il prossimo anno:
- Energia elettrica: 0,100 €/kWh
- Gas metano: 0,35 €/mc